Iniziative e Gruppi di lavoro

BLOCCARE L’USO EDIFICATORIO DELLE AREE AGRICOLE

MERCOLEDì 18 APRILE 2012 RESIDENCE RIPETTA – VIA RIPETTA 231 – ORE 17,30

CON MICHELE CIVITA ASSESSORE URBANISTICA ED AMBIENTE PROVINCIA DI ROMA

 

Gruppo Tematico Ruralità e Agricoltura

Lunedì  07 Novembre  2011  ore 20.30  –

a  Roma Via Giuseppe Barellai, 60

alla COBRAGOR.

UN MURALES PER L’AGRO ROMANO

AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

I contadini protestano a Monte Mario
un murale per dare la terra ai giovani

Agricoltori-artisti realizzano domenica 25 un’opera di 25 metri per due: per dire no al cemento nelle campagne

AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

I contadini protestano a Monte Mario
un murale per dare la terra ai giovani

Agricoltori-artisti realizzano domenica 25 un’opera di 25 metri per due: per dire no al cemento nelle campagne

Le bandiere della Cia, confederazione italiana agricoltori a Montecitorio (Eidon)
Le bandiere della Cia, confederazione italiana agricoltori a Montecitorio (Eidon)

ROMA – Un murale di 25 metri di lunghezza per dire no all’aggressione al territorio e alla speculazione edilizia. A realizzarlo domenica, a Monte Mario, agricoltori romani della Cia (Confederazione italiana agricoltori), dell’associazione «Territorio Roma» e della cooperativa Co.bra.gor. No alla speculazione, sì al recupero agricolo della campagna romana.
L’opera impegnerà dall’alba di domenica mattina per molte ore della giornata giovani agricoltori protagonisti in prima persona dell’avvio di una vertenza cittadina sull’accesso dei giovani alla terra. Con ultimazione al tramonto, i giovani agricoltori-artisti realizzeranno un’opera murale a tema, autorizzata dal Comune di Roma e con il patrocinio del Municipio XVII, sul muro di contenimento della collina di Monte Mario che costeggia il lato destro del Viale dei Cavalieri di Vittorio Veneto (direzione Balduina), nel tratto finale, in prossimità dell’incrocio con la Via Trionfale, per uno sviluppo lineare di 25 metri e un’altezza di 2 metri.

Alemanno a un convegno di Confagricoltura su Roma capitale agricola (foto Eidon)
Alemanno a un convegno di Confagricoltura su Roma capitale agricola (foto Eidon)

COMUNE AGRICOLO D’EUROPA – Roma Capitale è tuttora «il Comune agricolo più grande d’Europa – spiegano in un comunicato i promotori dell’iniziativa -, conserva un patrimonio di aree verdi di grande valore paesaggistico e ambientale, grazie alla permanenza delle pratiche agricole tradizionali, la cui sopravvivenza è costantemente minacciata dall’espansione urbanistica e dall’assenza di ricambio generazionale nei conduttori agricoli, pur riscontrandosi nelle giovani generazioni della città un interesse crescente per il ritorno alla terra».
«L’elevato costo di acquisto e affitto dei terreni rappresenta il principale ostacolo al nuovo insediamento giovanile – sottolinea la Confederazione agricoltori – , mentre il circuito della rendita fondiaria, alimentata dalle destinazioni edificatorie, sta allontanando definitivamente l’attività agricola anche dalle aree più vocate della campagna romana”.

VERTENZA PER L’AGRICOLTURA URBANA – «Le organizzazioni promotrici ed i giovani che animano questa iniziativa – spiegano poi gli agricoltori – intendono aprire una vertenza con gli enti locali sul rilancio dell’agricoltura urbana a Roma, sulle concrete opportunità occupazionali per i giovani in questo settore, a partire dal recupero a fini agricoli dei terreni di proprietà pubblica non utilizzati e in stato di abbandono.

Orti urbani nella periferia  a Bravetta (foto Eidon)
Orti urbani nella periferia a Bravetta (foto Eidon)

DISTRIBUIRE I TERRENI DEMANIALI – La Confederazione Italiana Agricoltori di Roma, l’Associazione “Territorio Roma” e la cooperativa Co.bra.gor invitano l’assessore all’agricoltura della Regione Lazio Angela Birindelli, il Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno e il delegato all’agricoltura Francesco De Micheli, l’assessore all’agricoltura della Provincia Aurelio Lo Fazio, a concordare la predisposizione di un bando pubblico per l’assegnazione a cooperative di giovani agricoltori di terreni di proprietà del demanio, dei Comuni e di altri Enti pubblici e a costituire nella Regione Lazio una agenzia specializzata («Banca della Terra») in grado di facilitare il primo insediamento dei giovani imprenditori agricoli».

Una protesta degli agricoltori a Roma
Una protesta degli agricoltori a Roma

ALTERNATIVA AI NUOVI PIANI EDILIZI – L’iniziativa viene appoggiata da Legambiente che atrtraverso Lorenzo Parlati spiega: «Siamo preoccupati per il Nuovo Piano Casa della Regione Lazio che minaccia anche le aree protette. Il cemento rischia di sfondare grazie a una legge che permette ampliamenti in tutte le zone in cui in modo generico sono indicate costruzioni. In precedenza avevano zone D e zone sviluppo, ora la formulazione è generica e lascia aperta la porta a tutto ciò che di abusivo è stato realizzato nel tempo e che ora trova spazio per essere addirittura ampliato».
Positiva, sostiene Legambiente, è dunque «la mobilitazione degli agricoltori perché l’agricoltura nei parchi è l’unica attività compatibile. Oggi si rischia che le aziende agricole in crisi per la situazione economica generale possano essere costrette a svendere dagli speculatori».

Paolo Brogi
25 settembre 2011 13:45

GRUPPO PIANIFICAZIONE E NORME

Il primo incontro si terrà lunedì 27 ore 17,30 presso la casa del parco
della riserva naturale della valle dei casali in via del Casaletto 400
 (Monteverde)

GRUPPO AGRICOLTURA E RURALITA’

Nuova convocazione per il gruppo agricoltura il giorno giovedi’ 16 Giugno alle ore 17 presso la Casetta Rossa di Via Magnaghi, 14 a Garbatella

GRUPPO DI LAVORO BIODIVERSITA’, GEODIVERSITA’ E AREE PROTETTE

Il giorno 20 Giugno alle ore 17 si riunisce la prima riunione del gruppo biodiversita’, geodiversita’ e aree protette alla Casa del Parco di Via del Casaletto 400

e 16,30
Sala Conferenze del Polo, Scuola “F.Cecconi”, Via dei Glicini 60, Roma

                           INCONTRO-DIBATTITO

“Il Parco Archeologico di Centocelle: dalle ville romane  all’Aeroporto, al Progetto SDO,fino all’incertezza attuale su scavi, restauri, completamento, fruizione.”

Conferenza-dibattito a cui sono invitati i cittadini, i responsabili delle ricerche e della realizzazione del Parco, le Associazioni territoriali, i Movimenti che si battono per la tutela e la fruizione dell’Agro Romano.

Il Parco di Centocelle era inserito nei finanziamenti della legge 396/90 Roma Capitale, nella quale erano elencati alcuni progetti “di preminente interesse nazionale, funzionali all’assolvimento da parte della città di Roma del ruolo di capitale della Repubblica Italiana e diretti a conservare e valorizzare il patrimonio monumentale archeologico e artistico, creare parchi archeologici …., incrementare e valorizzare il sistema dei Parchi urbani e suburbani, … assicurare la più efficace tutela dell’ambiente e del territorio, ….”.
Negli ultimi mesi del 2009 il Consiglio comunale di Roma, con una delibera votata all’unanimità dai 42 Consiglieri presenti, ha definanziato La valorizzazione delle ville romane del Parco di Centocelle, cancellando quindi 1 milione e 300 mila euro dalla lista degli interventi.
Anche per ricordare questo delibera scellerata, TerritorioRoma, movimento di pensiero nato con l’assemblea pubblica al Cinema Farnese il 12 Marzo scorso,hanno organizzato in questi ultimi due mesi iniziative e incontri con i cittadini e le forze politiche per rammentare alle classe dirigente di questa citta’ GRUPPI DI LAVORO

Territorio Roma si struttura in gruppi di lavoro

Biodiversita’ e Parchi
Norme e pianificazioni
Agricoltura
Comunicazione

Le adesioni ai gruppi di lavoro vanno inviate a info@territorioroma.it

Prossimamente verranno comunicate sede e orari di riunione dei gruppi

INIZIATIVE SUL TERRITORIO A CUI ADERISCE ED E’ PRESENTE WWW.TERRITORIOROMA.IT

OGNI INIZIATIVA UN SIGNIFICATO…….GUARDA VICINO ALLA DATA
!!         AREA DI PARCO REGIONALE SENZA PIANO ASSETTO APPROVATO
//       AREA IN ATTESA DI ACQUISIZIONE PUBBLICA DA PRG
&&      AREA AGRICOLA DI INTERESSE PUBBLICO
==      SISTEMA DEI FORTI MILITARI DISMESSI
^^      AREA DEFINANZIATA DA ROMA CAPITALE
§§       AREA DA ACQUISIRE TRAMITE ATTUAZIONI

GIOVEDI’ 7 APRILE 2011 ORE 11,30 !!



COMUNICATO STAMPA
Parco dell'AcquafreddaContadini sfrattati dal Vaticano: RAGGIUNTO L'ACCORDO SCONGIURATO LO SFRATTO!
APPUNTAMENTO ALLE 11,30 IN VIA ACQUAFREDDA 88 (ANTICA TORRE)
Lo sfratto delle prima quattro (di dieci) famiglie di contadini del Parco dell'Acquafredda grazie alla
capillare e costante mobilitazione di cittadini, associazioni, comitati e partiti e' stato scongiurato
-dichiara il Comitato difesa contadini sfrattati dal Parco dell'Acquafredda-. E' stato raggiunto un
accordo con il Vaticano che permettera'  ai contadini di continuare a vivere e lavorare nel
Parco dell'Acquafredda, l'accordo sara'  formalizzato all'ufficiale giudiziario domani mattina alla
Torre di via Acquafredda 88, divenuta ormai luogo simbolo della lotta dei contadini.Naturalmente non
finirà la mobilitazione e la sensibilizzazione nella cittÃa' - prosegue il Comitato- ci sono altre
famiglie di contadini con lo sfratto incombente che potrebbero nei prossimi mesi perdere casa e lavoro.
Infine,  - conclude il Comitato- vigileremo attentamente per difendere da qualsiasi attacco speculativo
e di utilizzazione non agricola il Parco dell'Acquafredda polmone verde importantissimo per i quartieri
Aurelio, Montespaccato e Primavalle.Domani appuntamento alle ore 11.30 per assemblea pubblica con i
contadini e il Comitato per la difesa del parco dell'Acquafredda.
 COMITATO DIFESA CONTADINI E PARCO DELL'ACQUAFREDDA
Federazione dei Verdi, Federazione della Sinistra 18 e 19, Partito Democratico 18, Ex 51,
CIA Lazio, Italia dei Valori 18 e 19, Unione Inquilini, Collettivo Antagonista Primavalle,
Camera del Lavoro CGIL Roma Nord, Sinistra Ecologia Liberta'  18, Alleanza per l'Italia 19,
Lista Bonino, Partito Socialista, Roma in Action, USB 19, Cobas Sanita' San Filippo Neri, BKP,
Cobragor, Lega Ambiente Lazio, LIPU Lazio, VAS Roma, WWF Lazio, Italia Nostra Roma, redazione
di Radio Citta' Aperta, Comitato contro la precarieta'  Citta'  Storica, Forum Ambientalista,  
Ladispoli, Comitato No corridoio Roma-Latina, Non Bruciateci il Futuro, USI/Ait, USICONS, Giuristi Democratici di Roma, USB Suola Roma, Confederazione Cobas Roma, Assoc. interculturale Villaggio Globale, PrimaveraRomana, Rete Romana del Mutuo Soccorso, Blocchi Precari Metropolitani, "TeRRRe, Arte, Sostenibilità, Cultura",  
TerritorioRoma.   


Pubblicità