TEMPO SCADUTO !! APPELLO A TUTTI COLORO CHE AMANO I PARCHI NATURALI
Per le adesioni all’appello scrivere a
info@territorioroma.it
“PIANIFICAZIONE E DEMOCRAZIA
Dopo 24 mesi dal’insediamento del nuovo governo regionale, che ha suscitato diverse speranze nei comitati e nelle associazioni presenti sul territorio che si occupano di ambiente e urbanistica, e’ necessario riprendere la parola per rendere i prossimi 36 mesi utili a coordinare quanto deliberato finora e decidere su alcuni atti di vitale importanza per il territorio di Roma, in primis l’approvazione dei Piani di assetto dei parchi.
L’iter deliberativo, iniziato a Marzo scorso con la Riserva Naturale della Valle dei Casali, deve procedere, speditamente, con gli altri piani ( Laurentino, Decima, Appia Antica, Marcigliana, Aniene, Veio, Castelli Romani, Acquafredda e altri ) per renderli vigenti con gli atti della Giunta e poi del Consiglio Regionale.
La delibera dei piani e’ un momento di elevata importanza per il futuro di ampie aree pubbliche e private dellAgro Romano, quali ad esempio Tormarancia, o le tenute di Decima, o ancora le aree golenali dell’Aniene, che attendono da anni di conoscere le modalita’ di valorizzazione, gestione e conservazione dei beni storici e naturali nonché una corretta fruibilita’ pubblica.
Unitamente all’assetto urbanistico dei territori dei parchi regionali e’ necessario ripristinarne anche l’assetto democratico: il governo regionale deve finalmente proporre la nomina dei membri dei 14 Consigli direttivi, dopo 5 anni di commissariamento iniziato con la giunta Polverini. A Settembre scadranno nuovamente gli incarichi degli attuali Commissari e sara’ sicuramente opportuno non proporre ulteriori proroghe ma procedere alla nomina dei membri previsti dall’attuale legislazione regionale.
In nessun momento della gestione dei Parchi Regionali, dal lontano 1977, c’e’ stato un cosi’ lungo periodo di vacatio dei consigli direttivi che sono la concreta espressione delle forze sociali e territoriali, del mondo agricolo e delle istituzioni locali.
La nomina dei Consigli Direttivi significherebbe per la Regione Lazio rimarcare un impegno verso i territori e gli Enti di gestione, riconsegnandogli quel ruolo di reale gestore del territorio dei parchi.
Quest’appello di fine estate e’ firmato dai comitati e dalle associazione che in questi anni hanno affiancato con grande costanza e pervicacia le istituzioni pubbliche al fine di favorire uno sviluppo equilibrato dell’Agro Romano. Quegli stessi comitati ed associazioni che chiedono a gran voce e da tempo, un cambiamento di rotta decisivo per le sorti del sistema delle aree protette regionali”
Rispondi